Dall’8 al 24 MARZO 2024
Venerdì e Sabato ore 21,00 – Domenica ore 17,30
LA PACE
di Aristofane
Adattamento, Regia e Musiche Vincenzo Zingaro
Con Giovanni Ribò, Fabrizio Passerini, Rocco Militano, Piero Sarpa, Laura De Angelis, Irene Catroppa
Maschere Rino Carboni Studio – Scene Vincenzo Zingaro – Scenotecnica Lorenzo Zapelloni
Costumi Emiliana Di Rubbo – Disegno Luci Giovanna Venzi
Produzione: Compagnia MAURI STURNO Srl
Dopo lo straordinario successo ottenuto con l’allestimento de “LE NUVOLE“, con il quale la Compagnia CASTALIA, ha festeggiato 30 anni di attività, Vincenzo Zingaro riporta in scena un altro capolavoro di Aristofane “LA PACE”, nella sua storica edizione, considerata da insigni studiosi come una delle più significative rappresentazioni della celebre commedia, inserita dall’Università di Roma “La Sapienza” nel progetto internazionale “IL TEATRO CLASSICO OGGI”. Scritta nel 421 a. C., durante la guerra del Peloponneso, l’interminabile conflitto fra Sparta e Atene, “LA PACE” contiene fortissimi spunti di riflessione che rendono quest’opera quanto mai aderente alla realtà precaria del nostro tempo. Nel clima fantasioso e spettacolare della commedia, Aristofane, alternando momenti di grande comicità ad altri di toccante lirismo, ci offre, con una coscienza straordinariamente moderna, l’invito a un’importante riflessione sul delicato tema della guerra e dell’affannosa ricerca della pace fra i popoli. L’allestimento di Vincenzo Zingaro crea una rappresentazione di notevole impatto, divertente e suggestiva, adatta a un pubblico di qualsiasi età, esaltando la chiave favolistica proposta dall’autore, recuperando gli aspetti più autentici e significativi del meraviglioso mondo della Commedia attica antica. Le maschere sono del celebre Rino Carboni Studio (di cui ricordiamo il sodalizio con Federico Fellini), della cui rinomata collaborazione CASTALIA si avvale sin dal 1992. Lo spettacolo segna una tappa significativa nell’importante percorso di rivisitazione del Teatro Classico che Vincenzo Zingaro, alla guida della Compagnia CASTALIA, porta avanti da oltre 30 anni, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica, al Teatro ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico), sede della Compagnia (riconosciuto dal Ministero della Cultura) e in prestigiosi Festival (OSTIA ANTICA, TAORMINA, PAESTUM, POMPEI, SEGESTA, FERENTO, TEATRI DI PIETRA, LEUCIANA, VENOSA, SARSINA, FORMIA, VOLTERRA e tanti altri), dando vita ad un progetto culturale unico in Italia, che ha coinvolto oltre 600.000 studenti. Centinaia di recensioni da parte della critica nazionale e saggi di importanti studiosi attestano lo straordinario valore culturale del lavoro drammaturgico e registico svolto da Vincenzo Zingaro sulla commedia classica antica, che da anni è oggetto di studio e Tesi universitarie presso prestigiose Università italiane ed europee. Ricordiamo che il 16 Marzo 2023, Vincenzo Zingaro è stato premiato alla Camera dei Deputati, o “eccellenza nazionale”, in occasione del trentennale della sua attività di regista, attore, drammaturgo, direttore artistico della Compagnia CASTALIA e del Teatro ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico) da lui fondati. Il Riconoscimento, una scultura in bronzo forgiata in esclusiva per le eccellenze nazionali, è stata consegnata il 16 marzo 2023, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, a Vincenzo Zingaro dal PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI On. Federico Mollicone, che ha letto i messaggi inviati per l’occasione dal MINISTRO DELLA CULTURA, Gennaro Sangiuliano e dal SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA, Vittorio Sgarbi, attestanti grande stima per il pregevole lavoro svolto da Vincenzo Zingaro in 30 anni dedicati al teatro classico. Messaggi di stima e di congratulazioni a Zingaro sono stati inviati, in video, anche dagli attori Glauco Mauri, Virginia Raffaele, Mariano Rigillo, Leo Gullotta e Giuseppe Pambieri. Virginia Raffaele ha ricordato con affetto il suo debutto che avvenne proprio con lo spettacolo LE NUVOLE di Vincenzo Zingaro, nel 2001, affermando: “…lo ringrazio ancora per quella bellissima avventura insieme”.