L’Iliade di Alessandro Baricco è un testo perfetto per il palcoscenico: una serie di monologhi dei principali personaggi della storia che, a turno, rispettando perfettamente la cronologia della vicenda, raccontano la loro avventura. Achille, Ettore, Andromaca, Elena, Ulisse, prendono vita uno dopo l'altro, in una narrazione emozionante e a tratti brutale. Lotte, duelli, amori e odi, resi in maniera quasi tribale, in una cornice dalla quale Baricco ha escluso gli Dei. Restano uomini e donne, guerrieri e regine, vittime e carnefici, vittoriosi e sconfitti, che si fronteggiano senza esclusione di colpi. Un fiume violento e disperato, poetico e toccante, raccontato dal palcoscenico della madre di tutte le guerre: Troia. Ad accompagnare il tutto, tre musicisti e un cantante tunisino che avvolgono lo spettacolo in un'atmosfera calda e affascinante, dal sapore mediorientale.